SMORFIOSA

A creative archive of dreams, tradition, and Neapolitan vision

Smorfiosa is a visual and scenographic project that reimagines the Smorfia Napoletana—the iconic system of 90 numbers used to interpret dreams—through a contemporary lens.
For this special edition, 12 numbers were selected and transformed into a surreal, ironic narrative inspired by the Christmas spirit and the fatalistic charm of Naples.

The project is the result of a vibrant collaboration between Dadà, Daria D’Ambrosio (costume design), Attilio Cusani (photography), and Sara Ricciardi Studio, which conceived and designed the scenography. Together, they craft a collective vision that blends folk symbols, creative imagination, and refined aesthetics.

At the heart of the narrative is the Neapolitan expression “E TIRITITTITTÌ”—a defiant, carefree “who cares?”—symbolizing the light-hearted irony with which life’s contradictions are faced.

Smorfiosa is a poetic tribute to Naples, a city-theatre where tradition isn’t preserved—it’s reinterpreted.

Un casellario creativo tra sogno, tradizione e visione partenopea

Smorfiosa è un progetto visivo e scenografico che reinterpreta in chiave contemporanea la Smorfia napoletana, iconico sistema di 90 numeri legati all’interpretazione dei sogni.
Per l’occasione, 12 numeri sono stati selezionati e trasformati in un racconto ironico e surreale, ispirato allo spirito natalizio e al fatalismo partenopeo.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Dadà, Daria D’Ambrosio (costumi), Attilio Cusani (fotografia) e Sara Ricciardi Studio, autore delle scenografie. Insieme danno vita a una visione collettiva che mescola simboli popolari, immaginazione e ricerca estetica.

Al centro del racconto, l’espressione napoletana “E TIRITITTITTÌ” – un deciso “e chi se ne frega” – che incarna l’ironia leggera con cui affrontare le contraddizioni della vita.

Smorfiosa è un omaggio poetico a Napoli, città-teatro in cui la tradizione non si conserva, ma si reinventa.

Attilio Cusani